Contattaci Contact Us

Dettagli evento:

International Symposium on: Innovation in Medical Sciences and Public Health

Morte improvvisa negli atleti, un elettrocardiogramma può essere salvavita

Linnovazione medica degli ultimi anni ha allungato laspettativa di vita grazie a scoperte diagnostiche e terapeutiche soprattutto contro i tumori e le malattie cardiovascolari. Il simposio internazionale Innovation in medical sciences and public health, svoltosi recentemente a Cagliari, ha riunito esperti internazionali e italiani che si sono confrontati sulle più recenti acquisizioni nella ricerca e nella pratica clinica. Il simposio è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dellUniversità di Cagliari e promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini.

Da segnalare una sessione dedicata allinnovazione in cardiologia, e in particolare sulla prevenzione della morte improvvisa negli atleti. «Ogni anno in Italia muoiono improvvisamente circa 50 mila persone. Tra le cause di questi decessi  le forme ereditarie di cardiomiopatia hanno un ruolo preminente, anche se ancora oggi è difficile individuare le persone che sono a rischio di morte cardiaca improvvisa. Circa la metà delle persone colpite da morte cardiaca improvvisa, infatti, non aveva ricevuto una precedente diagnosi per malattia cardiaca» spiega Giuseppe Mercuro, Professore di Malattie dell'apparato Cardiovascolare allUniversità di Cagliari e Presidente del simposio.  «Per fortuna si stanno raggiungendo rapidi progressi nelle conoscenze genetiche che sono alla base di questi eventi».

«La morte improvvisa è ancora una delle principali cause di morte tra gli atleti, giovani professionisti o dilettanti più in là con letà» aggiunge Antonio Pelliccia, Responsabile del Reparto di Cardiologia allIstituto di Medicina e Scienza dello Sport - Comitato Olimpico Nazionale Italiano. «In un quarto dei casi il cuore è assolutamente sano e privo di alterazioni strutturali, per cui la prevenzione era estremamente difficile. In questi casi la morte è causata da patologie elettriche che sfuggono ai controlli medici, probabilmente canalopatie (sindrome del QT lungo, di Brugada, tachicardia ventricolare catecolaminergica).

Negli atleti più giovani la causa di morte è laritmia, mentre dopo i 40 anni negli uomini e 50 anni nelle donne la morte è provocata generalmente da una cardiopatia ischemica. In questi casi lo stress meccanico agisce sulla placca trombocita presente in un vaso sanguigno che si rompe e determina unocclusione trombotica. 

La morte improvvisa da sport mostra una predilezione per il sesso maschile, fino ad un rapporto 10:1. «Tale differenza è stata collegata con il più alto tasso di partecipazione dellatleta maschio agli sport competitivi, così come al carico di allenamento maggiore. «Lattività sportiva però non è per sé una causa della mortalità aumentata, piuttosto, agisce come agente scatenante per linduzione di aritmie letali su un substrato miocardico preesistente» prosegue Pelliccia.

Attualmente, nei paesi occidentali esiste una grande disomogeneità sul controllo medico degli atleti competitivi, con soltanto alcune nazioni, e tra queste lItalia è allavanguardia, che hanno programmato una visita di screening prima della partecipazione agli eventi atletici ufficiali.

Negli USA ed in molti paesi europei, lo screening medico per lattività sportiva è stato tradizionalmente realizzato solo con lanamnesi familiare e personale e con lesame fisico, senza il ricorso allECG. Questo metodo di screening è stato suggerito partendo dal presupposto che lECG non era redditizio in termini di costi/benefici su grandi popolazioni per la sua relativa bassa specificità. Una tale strategia, tuttavia, ha dimostrato una limitata capacità a rilevare le anomalie cardiovascolari potenzialmente mortali. Infatti, unanalisi retrospettiva statunitense, su atleti dei College deceduti improvvisamente, ha indicato che il sospetto per la presenza di una cardiopatia, utilizzando la storia clinica e lesame fisico, è stato documentato soltanto nel 3% degli atleti esaminati e meno dell1% ha ricevuto una diagnosi esatta. Laggiunta dellECG ha il potenziale di aumentare enormemente la sensibilità dello screening, arrivando a rilevare, per esempio, fino al 95% di anomalie ECG nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica. «Da oltre 25 anni, lItalia attua una selezione sistematica dei soggetti praticanti attività sportiva competitiva basata principalmente sullECG a riposo e dopo step-test, oltre che sulla storia clinica e lesame fisico, in base alla legge sulla tutela sanitaria delle attività sportive del 1982. Tale screening viene applicato su una popolazione di circa 6 milioni di persone che rappresenta il 10% della popolazione italiana» conclude Pelliccia.    

Scarica il comunicato stampa

Download PDF


Area riservata

APP FONDAZIONE MENARINI



Pills of Art Menarini

“Menarini Pills of Art”
Il nuovo progetto multimediale di Menarini legato al mondo dell’arte



Nuovi Progetti: MINUTI DIGITALE



Minuti Menarini Online

Abbonati gratis alla rivista cartacea



Fondazione Menarini



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi ogni mese le informazioni sulle attività della Fondazione Menarini.

VGFM DATA-LAYER

Fondazione Menarini
Fondazione Menarini, Centro Direzionale Milanofiori 20089 Rozzano (MI) - Edificio L - Strada 6
Tel. +39 02 55308110 Fax +39 02 55305739 C.F. 94265730484