Contattaci Contact Us

VGFM DATA-LAYER

Dettagli dell'Evento:

3^ MASTERCLASS SIF-ECPG “I FARMACOLOGI 2.0” Skills for Success: Leadership, Grant Writing and AI

Iscrizione:
Workshop chiuso
Data:
06/03/2025 - 08/03/2025
Luogo:
Fiesole (Italia)
Sede:
Auditorium Fondazione Menarini - Fiesole
Discipline::

RAZIONALE

Nell’era dell’intelligenza artificiale (AI), le competenze trasversali, o “soft skills”, sono
diventate fondamentali per il successo professionale. Sebbene l’AI possa automatizzare
molte attività tecniche, le abilità umane rimangono insostituibili. Ecco alcune delle
competenze chiave che la masterclass intende stimolare:


Intelligenza emotiva e leadership: Mentre l’AI può gestire dati e processi, non possiede
la capacità di comprendere e rispondere alle emozioni umane. L’intelligenza emotiva, che
include l’empatia e la capacità di costruire relazioni, è fondamentale per la collaborazione
efficace e la leadership. L’autoconsapevolezza, la capacità di guidare e collaborare
efficacemente con gli altri e l’abilità di organizzare e gestire il tempo in modo produttivo
sono competenze trasversali essenziali per formare leader consapevoli e capaci di creare
ambienti di lavoro dinamici e resilienti, in particolare in ambito di ricerca biomedica dove
l’innovazione e la collaborazione sono chiave.


Creatività e pensiero critico: L’AI eccelle nell’elaborazione di dati e nell’esecuzione di compiti
ripetitivi, ma fatica a competere con l’ingegno umano nella generazione di idee innovative.
La capacità di pensare in modo creativo e di proporre soluzioni originali è una competenza
sempre più preziosa nel mercato del lavoro moderno. Inoltre, il pensiero critico permette
di analizzare informazioni complesse in maniera strutturata e di valutare l’affidabilità delle
informazioni per applicarle in modo efficace nel contesto lavorativo. Sviluppare il pensiero
critico rafforza la capacità di prendere decisioni ponderate e strategiche, un aspetto
fondamentale nella progettazione di una proposta di ricerca competitiva.


Adattabilità e alfabetizzazione digitale: Il rapido progresso tecnologico richiede ai
professionisti di essere flessibili e pronti ad apprendere nuove competenze, soprattutto nel
campo digitale. L’adattabilità non è solo apertura al cambiamento, ma anche la capacità
di anticipare e abbracciare nuove tecnologie, cercare conoscenze e utilizzare il feedback
per crescere. Questo approccio proattivo è essenziale per rimanere rilevanti in un mercato
del lavoro in continua evoluzione. In questo contesto, l’alfabetizzazione digitale consente
ai professionisti di utilizzare efficacemente e in modo etico le applicazioni dell’AI nei vari
settori, attraverso lo sviluppo delle loro capacità di porre le domande giuste, valutare
criticamente gli output e prendere decisioni informate.


Il Comitato Scientifico

Area riservata

APP FONDAZIONE MENARINI



Pills of Art Menarini

“Menarini Pills of Art”
Il nuovo progetto multimediale di Menarini legato al mondo dell’arte



Nuovi Progetti: MINUTI DIGITALE



Minuti Menarini Online

Abbonati gratis alla rivista cartacea



Fondazione Menarini



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi ogni mese le informazioni sulle attività della Fondazione Menarini.

VGFM DATA-LAYER

Fondazione Menarini
Fondazione Menarini, Centro Direzionale Milanofiori 20089 Rozzano (MI) - Edificio L - Strada 6
Tel. +39 02 55308110 Fax +39 02 55305739 C.F. 94265730484